Villa Magra è un olio extravergine dal fruttato intenso, con una potente carica vegetale e una decisa venatura amara e piccante. Ma sapevate che la scelta di un olio così strutturato è non solo un piacere per il gusto, ma anche un vero e proprio dono per la salute?
Scopriamo perché.
“SE L’OLIO È AMARO, RINGRAZIA CHI TE L’HA DATO”– dott. Gino Celletti
Troppo spesso l’amaro è erroneamente considerato un difetto nell’olio d’oliva.
Purtroppo, per quello che è definito “gusto comune”, molti tendono a preferire un prodotto inodore e dal sapore blando, considerandolo “migliore”.
E, purtroppo, non molti sanno che questo è un diffuso e grosso errore di giudizio.
Il fatto è semplice: il gusto amaro è un pregio, da ricercare e da esigere nell’olio che si consuma ogni giorno.
Per prima cosa: perché l’olio è amaro? Questa caratteristica deriva da una sostanza chiamata oleuropeina, contenuta nella pianta di olivo, in particolare nei frutti e nelle foglie. Se, ad esempio, provassimo a dare un morso a un’oliva appena colta dal ramo la troveremmo terribilmente amara. Probabilmente non vorremo nemmeno provarci, ma ricordiamo che è proprio grazie all’amara oleuropeina che l’olivo riesce a vivere molto, molto a lungo (in condizioni climatiche favorevoli, per millenni!).
Questo perché l’oleuropeina è un polifenolo, cioè una sostanza naturale dall’elevato potere antiossidante.
L’olio Villa Magra, ottenuto da splendide olive di cultivar Frantoio, Moraiolo e Leccino, raccolte ancora verdi o appena invaiate (ovvero al punto di maturazione in cui si tingono leggermente di colore violaceo) e lavorate immediatamente con innovative tecniche di produzione nel Frantoio Franci, non perde i buoni polifenoli originari, ma li mantiene ad alte concentrazioni, in un equilibrio elegante, gustoso e molto salutare.
Da qui, appunto, il suo sapore piacevolmente amaro, specchio dei tanti preziosi polifenoli presenti.
Questo rende Villa Magra un prodotto di Qualità Superiore, resistente all’ossidazione, quindi stabile nel tempo e “giovane”. E che mantiene giovane chi lo utilizza.
Buono a sapersi: l’oleuropeina è definita sostanza nutraceutica perché rientra nella categoria degli elementi nutritivi (“nutrizione”) con verificate proprietà curative (“farmaceutica”), tra cui la capacità antitumorale.
“L’OLIO DEVE PIZZICARE… PIÙ PIZZICA PIÙ È BUONO” – Dott. Gino Celletti
Altra caratteristica di pregio dell’olio Villa Magra è la sua carica intensamente fruttata e piccante, gradevolmente pungente, speziata e persistente.
Ottimo da assaporare, il piccante, insieme alle note amare, fa da cartina di tornasole dell’alta concentrazione di polifenoli.
Una semplice formula: più antiossidanti = maggiore intensità dell’amaro e del piccante = più Qualità del prodotto (a livello organolettico e salutistico-nutrizionale).
Preferire, invece, prodotti inodori e insapori significa scegliere oli di cattiva qualità, ottenuti da una materia prima piena di molecole maleodoranti (olive troppo mature, ormai appassite e fermentate), quindi sottoposti a lavaggi e reintegrazioni della parte oleosa.
Attenzione, perché in questi casi il bel colore verde acceso di tanti prodotti che ci attira da certe bottiglie sullo scaffale può essere ingannevole (il trucco è presto fatto, con l’aggiunta di pigmenti vegetali – vedi clorofilla – come coloranti)!
Immaginiamo un parallelo con del succo di arancia: ne abbiamo di fronte due bicchieri, perfettamente uguali alla vista, pieni di un’invitante bibita color arancio vivo.
Mentre stiamo per bere, scegliendo indifferentemente tra i due, ci svelano che uno è stato ottenuto da splendide arance succose, maturate al sole, colte al giusto momento e spremute con tutta la cura del caso, per preservarne tutte l’agrumata dolcezza originale. L’altro, invece, è ricavato da arance deteriorate, marce, piene di muffa, spremute senza molte attenzioni e poi “riaggiustate” per sembrare uguali alla versione buona.
“Eppure sembravano uguali…” – ma, adesso che sapete cosa c’è dietro, quale dei due bicchieri vorreste bere o offrire ai vostri cari?
Lo stesso vale per l’olio d’oliva: l’aspetto della buona aranciata come del buon olio si possono riprodurre, ma non la qualità.
Qualità in termini di profumi e di gusto fresco, erbaceo, vegetale di un olio come Villa Magra, ottenuto da ottime olive selezionate e prodotto con grande attenzione, cura, esperienza, passione. Ciò comprende anche la decisa carica amara e piccante del prodotto, amica del buon mangiare e del buon vivere.
Per una volta, non vi fidate di tutti i vostri sensi. Trascurate la vista e fate una scelta di gusto e olfatto.
Con Villa Magra la scelta è stata eccellente.
I POLIFENOLI, QUESTI AMICI (POCO) CONOSCIUTI
Si è detto, quindi, dell’alto contenuto di polifenoli nell’olio Villa Magra come un vero dono per il nostro organismo – capiamo, allora, meglio in che modo agiscono.
L’azione dei polifenoli è nota, in generale, per il loro elevato potere antiossidante.
Questo, nello specifico, significa un rallentamento dell’invecchiamento cellulare (protezione delle cellule dallo stress ossidativo) e un efficace contrasto dei radicali liberi, effetto che spesso si va cercando in costosi rimedi farmaceutici e cosmetici (e pensare che con Villa Magra il risultato è gratis!).
A questo si sommano altri benefici, sempre più studiati e riconosciuti dalla medicina ufficiale, come le proprietà anti-infiammatorie, anti-batteriche e anti-virali.
L’oleocantale, composto isolato dall’olio d’oliva, ad esempio, è stato oggetto di studi che ne hanno dimostrato un’efficacia anti-infiammatoria simile all’ibuprofene. E l’oleocantale, per tornare a quanto detto sopra, è proprio la sostanza che fa provare la sensazione di piccante nell’olio. Tutto torna: più piccante, più benefico!
E ancora: i polifenoli dell’olio di oliva contribuiscono all’abbassamento del colesterolo LDL (quello “cattivo”, che tende a ostruire le arterie, con riduzione del rischio d’infarti), abbassano il livello della pressione arteriosa, contrastano l’ipertensione e svolgono un ruolo importante nella lotta contro l’obesità (o sindrome metabolica).
Niente di meglio, allora, che fare il pieno di preziosi polifenoli in modo gustoso e naturale con Villa Magra, verde elisir di lunga e buona vita.
Buono a sapersi: per avere questi benefici effetti dobbiamo tenere sott’occhio un indicatore nell’olio che consumiamo, ossia il livello di un’importantissima molecola antiossidante, l’idrossitirosolo.
Come anche riconosciuto dalla Comunità Europea attraverso il parere scientifico dell’EFSA (autorità per la sicurezza alimentare), solo sulle bottiglie di extravergine si può scrivere che l’olio fa bene alla salute grazie ai polifenoli, purché l’idrossitirosolo superi una certa quantità (5 mg) per dose giornaliera consigliata (20 g, circa 2-3 cucchiai) e diventi funzionante (Reg. UE 432/2012).
Villa Magra contiene molto più di questo valore, perciò un suo consumo regolare garantisce tutti gli effetti positivi e salutari che abbiamo descritto. Niente male, no?